Cosa devo fare per svolgere l’esame di idoneità tecnica presso il Comando Vigili del Fuoco?
Conseguito l’attestato del corso formazione antincendio livello 3 (ex rischio alto), gli esami di idoneità tecnica antincendio sono svolti presso il Comando Vigili del Fuoco. Gli esami infatti devono essere svolti in modo esclusivo presso i comandi VVF.
Per lo svolgimento dell’idoneità tecnica antincendio, gli allievi dovranno presentare l’attestato di formazione antincendio livello 3 al comando VVF. L’attestato infatti è requisito per l’ammissione all’esame di idoneità tecnica presso il Comando VVF. In aggiunta, dovranno versare i corrispettivi previsti dai VVF nelle modalità da loro indicate.
Per questo motivo è opportuno prendere contatti con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco prima del completamento del corso antincendio livello 3. Questo al fine di verificare le modalità e ricevere le indicazioni per svolgere l’esame di abilitazione.
In particolare si ricorda che il Comando Provinciale VVF presso cui formulare la richiesta è quello del luogo in cui ha sede lo stabilimento aziendale. In altre parole quello della provincia in cui operano i lavoratori nominati addetti antincendio.
Ogni comando provinciale può prevedere diverse procedure per lo svolgimento della prova. Ad ogni modo per l’ammissione all’esame occorre pagare una quota di partecipazione di euro 58,00 per ciascun partecipante. L’importo è lo stesso presso tutti i comandi dei vigili del fuoco. Questo per il fatto che la somma è stabilita per legge nel D.M. 14/03/2012. In aggiunta alla quota di partecipazione ogni comando può prevedere diverse modalità di svolgimento ed iscrizione, cosi come a richiedere l’applicazione di marche da bollo.
Prendiamo ad esempio un’azienda della provincia di Ancona. In questo caso il rappresentante aziendale, dovrà inoltrare domanda per svolgere la prova di idoneità tecnica antincendio al Comando Vigili del Fuoco di Ancona. L’invio è previsto esclusivamente tramite PEC.
La domanda dovrà essere predisposta su modulo già predisposto dal comando dei vigili del fuoco a cui eventualmente occorrerà apporre il bollo, se non esenti. Insieme alla domanda occorrerà fornire l’elenco dei partecipanti, sempre tramite modulo già predisposto presso dal comando VVF. In modo ulteriore occorrerà rilasciare ai Vigili del Fuoco l’attestato conseguito con il corso di formazione antincendio livello 3.
Ricevuta la domanda, il Comando Vigili del Fuoco della provincia di Ancona la vaglierà. Questo al fine di verificare la conformità, il pagamento del versamento e l’elenco dei partecipanti. Se formulata correttamente provvederà a comunicare la data di convocazione all’esame. Conseguentemente l’azienda dovrà provvedere al pagamento della quota di iscrizione per singolo partecipante.
Come si svolge l’esame di idoneità degli addetti livello 3?
Solitamente l’accertamento di idoneità consistere in un questionario, una prova orale ed una prova pratica. La valutazione delle prove è effettuata da una commissione. La commissione è nominata dal Direttore Regionale VVF e costituita presso la sede centrale del Comando di svolgimento dell’idoneità tecnica.
La prova scritta solitamente consiste in un questionario da compilare in circa 15/20 minuti con risposte di tipo vero/falso o a risposta multipla.
La prova orale usualmente riguarda argomenti che sono stati trattati durante il corso di formazione, con eventuale confronto sugli eventuali errori commessi nella prova scritta.
Infine la prova pratica prevede l’esecuzione di prove di spegnimento e stendimento della manichetta. In modo ulteriore l’esaminatore potrebbe eventualmente svolgere ulteriore prove. A titolo di esempio uso di naspi e idranti, uso di autoprotettori e maschere antigas.
Ai fini prova pratica è richiesto ai partecipanti di depositare, a propria cura, presso l’area prevista per di esame il materiale per la prova spegnimento. Ogni Comando può prevedere diverse modalità. Tuttavia di solito trattasi di:
- Estintori ad anidride carbonica (CO2) da kg 5 ogni e di eventuale scorta, in base al numero di partecipanti.
- Bombola di G.P.L. in base ad un determinato numero di partecipanti.
Il trasporto del materiale presso l’area prova indicata dai VVF dovrà essere eseguito a cura dai partecipanti. Terminata la prova occorrerà prevedere anche alla loro rimozione, ossia al loro prelievo. Per quanto motivo si consiglia di contrassegnare il materiale depositato presso l’area di svolgimento prova per evitare confusione fra il materiale depositato da diversi partecipanti.
***NOTA BENE: Si precisa come le indicazioni fornite nel presente testo sono solo di tipo puramente indicativo. Questo per il semplice fatto che ogni comando provinciale Vigili del Fuoco può prevedere differenti costi e modalità di svolgimento della prova di idoneità tecnica. Si consiglia di prendere sempre contatti con il Comando Provinciale della propria area territoriale. Questo al fine di verificare le modalità con cui svolgere la prova di idoneità tecnica antincendio.
Scrivi un commento