Formazione a Distanza

La formazione a distanza ricomprende tutte quelle tipologie di somministrazione delle sessioni formative che si svolgono per mezzo di tecnologie o altri mezzi di comunicazione.

Solitamente la formazione ha distanza fa presumere l’utilizzo di sistemi digitali per lo svolgimento delle sessioni formative. Questo per il fatto che tramite l’informatizzazione si sono sviluppati nel tempo percorsi formativi nei quali non è necessaria la presenza degli allievi e del docente all’interno di un’aula fisica. Tuttavia esistono anche casi in cui gli allievi ricevono il materiale di formazione via posta e conseguentemente lo studiano in modo autonomo. Successivamente gli allievi saranno chiamati a svolgere un esame o un test al fine di verificare l’acquisizione delle conoscenze.

Ad ogni modo, nel mondo d’oggi, quando si parla di formazione a distanza si intende quella svolta nelle cosi dette aule virtuali.

Per aule virtuali si intendono le sessioni formative svolte tramite l’utilizzo di software che permette agli insegnati ed ai docenti di interagire in rete.

All’interno delle aule virtuale le sessioni formative formative possono essere svolte sia in assenza sia in presenza di un docente. Questo per il fatto che la formazione a distanza può essere di tipo sincrono o asincrono.

In particolare si parla di formazione di tipo sincrono quando il docente e gli allievi sono presenti nello stesso tempo alla sessione. Dall’altro lato, si ha la formazione di tipo asincrono quando le lezioni sono registrate su un supporto digitale ed il partecipante può accedervi e frequentare la lezione indipendentemente dalla presenza del docente.

A titolo di esempio si ha una formazione di tipo sincrono in una video conferenza, mentre di formazione di tipo asincrono in caso di formazione e-learning ovvero corsi online.

Torna in cima